Della lista agevolazioni casa 2022 faranno parte il Superbonus 110% e gli ecobonus 50-65% ma non solo. Scopri la lista completa!
Home » Blog-2 »
Con l’approssimarsi del nuovo anno c’è una domanda che in molti si stanno ponendo sopra le altre. Quali sono i bonus e le agevolazioni casa 2022 che il governo Mario Draghi inserirà nella manovra finanziaria?
Al momento la Legge di Bilancio non è ancora stata approvata, pertanto quello che possiamo riportare sono solo delle supposizioni. Supposizioni che però sono abbastanza solide dal momento che si basano su documenti e dichiarazioni ufficiali come quelle contenute nel Documento programmatico di bilancio. Un documento che di fatto preannuncia le misure che saranno inserite nella nuova Manovra Finanziaria prevista dal Governo Draghi per il 2022.
Ed è proprio dall’analisi di questo documento che è possibile stilare una prima lista dei bonus ed agevolazioni casa 2022. Nel Documento programmatico sarebbero infatti contenute le conferme del Superbonus 110% ed ecobonus al 50% e al 65% per interventi di efficientamento energetico. Sembrerebbe essere escluso invece il bonus facciate. Il documento, ricordiamolo, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri.
Ma quali sono quali sono bonus e agevolazioni casa 2022 inserite in questo documento?
Eccole qui:
- Superbonus 110%;
- Ecobonus 50% e 65% ;
- Bonus ristrutturazioni;
- Agevolazioni per l’acquisto di mobili;
- Bonus Facciate.
Superbonus 110% prorogato
Tra i primi bonus ed agevolazioni casa 2020 ad essere confermati nella prossima Manovra finanziaria c’è il superbonus 110%. Sarà possibile usufruire della detrazione fiscale al 110% per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 2023.
Tuttavia, l’agevolazione sembra subire un’importante modifica che consisterà in un notevole restringimento della platea dei beneficiari. L’agevolazione sarà per valida solamente per i condomini e mentre invece sembra che ne rimarranno escluse:
- case unifamiliari;
- ville;
- villette.
Ricordiamo quindi brevemente in cosa consiste il superbonus 110%.
Questa misura prevede incentivi per interventi di efficientamento energetico degli edifici, riqualificazione antisismica e installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, eliminazione di barriere architettoniche. L’agevolazione verrà erogata come detrazione fiscale nella misura del 110% rispetto alle spese documentate e sarà possibile detrarre questa somma direttamente in dichiarazione dei redditi oppure tramite sconto in fattura o cessione del credito.
Proroga agevolazioni casa ecobonus 50% e 65% 2022
Insieme al superbonus 110% prorogato fino al 2023, nella nuova Manovra finanziaria del Governo Draghi dovrebbe rientrare anche la proroga degli ecobonus al 50% e 65% per altri 3 anni.
Questi ecobonus vengono riconosciuti per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti permettendo di ottenere detrazioni Irpef del 65% e del 50%.
L’aliquota di detrazione dipende dalla tipologia di lavoro che si effettua e può essere richiesta da tutti i contribuenti privati residenti e non residenti, titolari d’impresa (con partita iva) e possessori, a qualsiasi titolo, di immobili, che effettuano interventi di riqualificazione energetica.
Differenti aliquote a seconda dei lavori
A questo punto merita brevemente riportare l’aliquota di detrazione a seconda dei tipi di interventi. In particolare, quelle al 65% sono per le seguenti tipologie di lavori:
- riqualificazione energetica globale, entro i limiti di 100mila euro;
- coibentazione di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), per cui è prevista una detrazione massima fino a 60mila euro;
- installazione di collettori solari termici, per limiti di spesa fino a 100mila euro;
- interventi di climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria con installazione sistemi di termoregolazione evoluti, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
- installazione di caldaie a condensazione su parti comuni di edifici condominiali o su tutte le unità immobiliari in condominio, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
- sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di aria calda a condensazione, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
- cambiamento integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
- sostituzione scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
- sistemi di building automation, per limiti di spesa fino a 15mila euro;
- microcogeneratori, per limiti di spesa fino a 100mila euro.
Quella del 50% invece vale per i seguenti tipi di intervento:
- acquisto e sostituzione di finestre comprensive di infissi, entro limiti di spesa di 60mila euro;
- acquisto e installazione di schermature solari, entro limiti di spesa di 60mila euro;
- installazione di caldaie a condensazione su singole unità immobiliari con efficienza energetica per riscaldamento superiore o pari al 90%, entro limiti di spesa di 30mila euro;
- installazione impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentabili a biomasse combustibili, entro limiti di spesa di 30mila euro.
Agevolazioni casa 2022: le novità sul Bonus facciate e sul bonus mobili e ristrutturazioni.
Come abbiamo visto, superbonus ecobonus al 50% e al 65%sono delle agevolazioni casa 2022 che potrebbero essere prorogate anche oltre il prossimo anno. Accanto a questi bonus ed agevolazioni casa 2022 tuttavia ne dovrebbero essere considerate anche altre come il bonus facciate ed il bonus mobili.
Ebbene, per quanto riguarda il bonus facciate al 90% non sembra essere stata prevista alcuna proroga al 2022.
Buone notizie invece per quanto riguarda bonus ristrutturazioni, per lavori di manutenzione ordinaria relative a parti comuni dell’edificio, lavori manutenzione straordinaria, lavori di ristrutturazione edilizia e di recupero e risanamento conservativo, e bonus mobili. Queste misure invece dovrebbero essere contenute in una nuova manovra finanziaria di prossima discussione.
Attenzione: la legge di Bilancio 2022 è stata approvata! Scopri le novità sulle detrazioni fiscali 2022 cliccando qui!