Ecobonus 65 %: scopri tutto quello che c'è da sapere! - Ecobonus 360

Tutto sugli Ecobonus 65 %

La Legge di Bilancio 2022 ( L. 30.12.2021 n.234) proroga al 31/12/2024 anche le detrazioni fiscali Ecobonus al 65 % per i lavori di riqualificazione energetica.

Quali sono gli interventi he rientrano nell’Ecobonus 65 %

In primo luogo va precisato che la percentuale di agevolazione non è sempre il 65% ma si può anche abbassare al 50% per alcuni interventi specifici. La legge consente ai beneficiari di portare in detrazione al 50 o 65% gli interventi di riqualificazione energetica che di seguito elenchiamo:

  1.  Interventi di riqualificazione su involucro di edifici già presenti (pareti, tetto, pavimenti, finestre )
  2.  Interventi di riqualifica energetica globale su edifici già presenti, ovvero tutti gli interventi che portano alla riduzione del consumo energetico dell’edificio
  3.  Coibentazione dell’involucro
  4.  Caldaia a condensazione in classe energetica A+
  5.  Generatore di aria con caldaia a condensazione
  6.  Pompe di calore con un’efficienza elevata
  7.  Scaldacqua a pompa di calore
  8.  Istallazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria
  9.  Generatori ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione
  10.  Sistemi di building automation, ovvero la gestione automatica di tutti gli impianti tecnologici di un edificio (domotica)
  11.  Microcongeneratori
  12.  Generatore a biomassa

Per poter accedere all’ Ecobonus 65 % è importante far elaborare dal progettista (es. architetto, ingegnere, ect.) la relazione energetica o “ex Legge 10”. Questo documento andrà a certificare che l’intervento/gli interventi sononnconformi alle normative riferite al risparmio energetico.

E’ altrettanto importante sottolineare che l’Ecobonus 65% prevedere dei tetti massimi per intervento.

Chi può usufruire dell’ Ecobonus 65 %?

Gli aventi diritto alla detrazione fiscale al 65% (Ecobonus al 65 %) sono tutti i contribuenti assoggettati ad IRPEF ( imposta sul reddito sulle persone fisiche ) ed IRES ( imposta sul reddito delle società) che andranno a svolgere alcuni interventi di riqualificazione energetica.

Nel dettaglio:

  1.  Persone fisiche, inclusi i nudi proprietari e gli esercenti di arti e professione
  2.  Contribuenti assoggettati ad IRES solo se intervengono su immobili utilizzati per lo svolgimento dell’attività
  3.  Locatari
  4.  Enti pubblici e privati solo se non svolgono un’attività commerciale
  5.  IACP ( istituti autonomi case popolari)
  6.  Associazioni tra professionisti
  7.  Titolari di un diritto di godimento reale ( es. usufrutto, uso etc.)

Specifichiamo che possono accedere all ‘Ecobonus 65% le persone fisiche residenti e non nel territorio nazionale sia su prime case che su seconde abitazioni.

Che cosa significa detrazione al 65%?

Ma quali sono le detrazioni cosiddette Ecobonus 65 %?

Lo spieghiamo con un esempio pratico che renderà di più’ facile comprensione l’argomento.
Immaginiamo di effettuare degli interventi di efficientamento energetico per un totale di € 10.000,00.
L’agevolazione fiscale ottenibile è di € 6.500,00 ( avvero il 65% di € 10000,00).

Il contribuente può beneficiare dei € 6.500,00 seguendo due possibili strade:

  1. detraendoli in dichiarazione dei redditi tramite 10 rate di equo importo in 10 anni, misura fiscale in vigore da molti anni
  2. con la cessione del proprio credito d’imposta o direttamente con lo sconto in fattura a terzi, misura
    fiscale introdotta del decreto rilancio e che è stata prorogata fino al 2024.

Qual è la differenza con il Superbonus 110 %?

Possiamo brevemente elencarvi quali sono le differenze tra Ecobonus 65 % e Superbonus 110%:

  1. l’Ecobonus al 65% non prevede l’aumento obbligatorio di due classi energetiche
  2. possono accedere alle detrazioni al 65% anche i contribuenti assoggettati ad IRES 8 (solo su immobili utilizzati per lo svolgimento della propria attività), esclusi invece dal Superbonus 110
  3. con l’Ecobonus al 65% si possono fare interventi sulle seconde senza particolari limitazione (es. si può intervenire anche su seconde case unifamiliari).
CONTATTII nostri recapiti
IT NATION S.R.L. P.Iva 06819510824
DOVE TROVARCIEcco dove trovarci
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/img-footer-map-itay.png
GLI INDIRIZZIDove siamo
Milano: Via San Gregorio n. 55, CAP 20124
Perugia: Via Settevalli n. 544, CAP 06129
Pistoia: Via Cappelli 1, Serravalle Pistoiese, CAP 51034
MEMBRI DI
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/Quantico-business-white.png
CONTATTII nostri recapiti
DOVE TROVARCIEcco dove trovarci
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/img-footer-map-itay.png
GLI INDIRIZZIDove siamo
Milano: Via San Gregorio n. 55, CAP 20124
Perugia: Via Settevalli n. 544, CAP 06129
Pistoia: Via Cappelli 1, Serravalle Pistoiese, CAP 51034
MEMBRI DI
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/Quantico-business-white.png

Copyright by Evo Sistemi di Cirone Simone. Tutti i diritti riservati.

Copyright by Evo Sistemi di Cirone Simone. Tutti i diritti riservati.