Isee Superbonus per le villette: 40.000 euro o 25.000? Le ultime novità!

La legge di Bilancio 2022 dovrebbe prevedere un tetto ISEE per il Superbonus gli interventi sulle villette

Home » Blog-2 » Isee Superbonus per gli interventi sulle villette: 40.000 Euro o 25.000?

 

 

La Legge di Bilancio 2022 che è in discussione in Parlamento e Senato in questi giorni si appresta a modificare la misura del Superbonus 110% in maniera, soprattutto relativamente ad alcuni interventi, consistente.

Le modifiche contenute nella bozza della Manovra 2022, soprattutto per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione energetica ed antisismica delle villette e delle abitazioni unifamiliari, prevedono l’inserimento di un tetto ISEE per poter accedere la detrazione. Se in un primo momento era stato ipotizzato un tetto ISEE a 25.000 euro, oggi si parla invece di limite a 40.000 euro.

Il problema legato all’ISEE superbonus non è tanto politico, quanto piuttosto economico dal momento che è legato alle risorse economiche disponibili. La misura del Superbonus infatti costa diverse centinaia di milioni allo stato italiano, pertanto l’innalzamento del tetto ISEE per le detrazioni deve essere messo in relazione con l’intero pacchetto delle misure contenute nella manovra.

Per il momento comunque niente di quanto appena riportato può essere considerato verità assoluta. La Legge di Bilancio 2022 infatti non è ancora stata approvata e la sua discussione, tra Parlamento e Senato,  è in corso proprio in questi giorni. Una discussione che potrebbe, tra le altre cose, portare a modifiche ulteriori rispetto alla normativa.

Ma in cosa consiste questo tetto Isee Superbonus?

Abbiamo provato a spiegarlo in breve qui di seguito.

ISEE Superbonus: le ipotesi sul campo sono 25.000 € o 40.000 €

Fra le novità contenute nella prossima Legge di Bilancio 2022 ce n’è una che desta particolare preoccupazione a quanti ne stanno per beneficiare: quella dell’introduzione di un tetto ISEE Superbonus per i lavori su villette o abitazioni unifamiliari. Sono principalmente due le ipotesi in campo ed in discussione in questo momento: un ISEE Superbonus a 25.000 euro ed un tetto ISEE 40.000 euro.

Inizialmente infatti era stato ipotizzato un tetto di 25.000 euro, ma in questi giorni stanno uscendo indiscrezioni che vedono un innalzamento della soglia. Se infatti fosse mantenuto il limite più basso, la nuova norma avrebbe un impatto davvero ampio dal momento che interesserebbe il 67% della platea dei proprietari delle ville e di abitazioni unifamiliari. A sua volta poi, è da considerare il fatto che le abitazioni unifamiliari rappresentano una larga fetta dei richiedenti superbonus così come testimonia la relazione che accompagna il ddl bilancio, secondo cui questi soggetti rappresenterebbero il 75% delle spese della misura.

Alzare il tetto ISEE Superbonus a 40.000 euro quindi implica il fatto di non escludere dalla maxi detrazione molti soggetti. E sono proprio questi a rappresentare la maggioranza di coloro che hanno richiesto la maxi detrazione del 110%.

Inoltre, insieme all’innalzamento del tetto ISEE è prevista una proroga della validità della misura al 31 dicembre 2022. Con questa proroga si darebbe quindi modo ai richiedenti di avere più tempo per terminare i lavori ed usufruirne dal momento che l’attuale scadenza è il 30 giugno 2022.

Come calcolare il tetto ISEE Superbonus

La nuova bozza della legge di Bilancio 2022 sembrerebbe quindi prevedere per i proprietari di abitazioni unifamiliari la possibilità di usufruire del superbonus 110 per cento fino al 31 dicembre 2022. Tuttavia sarà anche necessario rispettare un tetto ISEE Superbonus che al momento non è dato sapere se sarà di 40.000 euro o di 25.000 euro.

Ma cosa è e come si calcola questo ISEE?

L’indicatore ISEE è è basato sul calcolo della situazione economica familiare. Il calcolo di questo indicatore dovrà quindi essere desunto sulla base della situazione economica familiare. Pertanto per calcolare questo indicatore è necessario prendere in considerazione dati come redditi e patrimonio, rapportandoli al numero dei soggetti che compongono il nucleo familiare del richiedente.

L’ISEE è infatti il rapporto tra l’Indicatore della Situazione Economica (ISE) ed il parametro desunto dalla scala di equivalenza con le maggiorazioni previste. Sarà l’Inps a dover calcolare questo rapporto e lo farà prendendo in considerazione la Dichiarazione sostitutiva unica. Ed è in questa dichiarazione infatti che sono indicati dei redditi del nucleo familiare e del patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto.

L’ISEE, del resto, non è altro che il rapporto tra l’Indicatore della Situazione Economica (Ise) e il parametro desunto dalla scala di equivalenza con le maggiorazioni previste. A calcolare questo rapporto sarà l’INPS che lo farà prendendo in considerazione la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica). E’ proprio all’interno di questa dichiarazione dove sono indicati i dati dei redditi del nucleo familiare e del patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto.

Le altre novità sul Superbonus previste nella Manovra 2022

La Manovra 2022 non contiene solo novità del tetto ISEE Superbonus, ma anche novità su scadenze, aliquote di detrazione, ed interventi. Facciamo il punto qui di seguito:

Nuove proroghe per condomini edifici plurifamiliari e IACP

La Legge di Bilancio potrebbe introdurre nuove proroghe per i condomini per gli edifici plurifamiliari e IACP. Riportiamo qui di seguito quanto è emerso finora dalla bozza della Legge di Bilancio 2022:

per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche (comma 9, lettera a))), compresi quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione (inquadrati come ristrutturazione edilizia), la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del:

      • 110% per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2023;
      • 70% per quelle sostenute nell’anno 2024;
      • 65% per quelle sostenute nell’anno 2025.”

Interventi con CILA asseverata entro il 30 settembre 2021

Per gli interventi effettuati da persone fisiche per i quali, alla data del 30 settembre 2021, risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022

Questi interventi sostanzialmente sono quelli che comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici. Per questi interventi quindi devono risultare avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo se si vuole usufruire della detrazione.

Conclusione

Abbiamo quindi preso in esame in maniera specifica il nuovo requisito, quello dell’ISEE Superbonus, contenuto per il momento nella Bozza Legge di Bilancio 2022. Come abbiamo specificato, al momento non è dato sapere se questo tetto ISEE sia quello contenuto nella bozza della Legge di Bilancio ovvero di 25.000 euro, oppure quello proposto in questi giorni di 40.000 euro. La legge di Bilancio infatti è in discussione proprio in questi giorni e pertanto queste misure potrebbero anche cambiare durante l’iter parlamentare.

Non perderti le ultime novità sull’ISEE Superbonus ISEE, se vuoi rimanere aggiornato clicca qui!

CONTATTII nostri recapiti
IT NATION S.R.L. P.Iva 06819510824
DOVE TROVARCIEcco dove trovarci
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/img-footer-map-itay.png
GLI INDIRIZZIDove siamo
Milano: Via San Gregorio n. 55, CAP 20124
Perugia: Via Settevalli n. 544, CAP 06129
Pistoia: Via Cappelli 1, Serravalle Pistoiese, CAP 51034
MEMBRI DI
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/Quantico-business-white.png
CONTATTII nostri recapiti
DOVE TROVARCIEcco dove trovarci
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/img-footer-map-itay.png
GLI INDIRIZZIDove siamo
Milano: Via San Gregorio n. 55, CAP 20124
Perugia: Via Settevalli n. 544, CAP 06129
Pistoia: Via Cappelli 1, Serravalle Pistoiese, CAP 51034
MEMBRI DI
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/Quantico-business-white.png

Copyright by Evo Sistemi di Cirone Simone. Tutti i diritti riservati.

Copyright by Evo Sistemi di Cirone Simone. Tutti i diritti riservati.