Il punto sulle ultime novità del Superbonus 110 e la proroga che al momento riguarda solo i condomini e sugli altri bonus fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici
Home » Blog-2 »
Il mese di ottobre è un mese cruciale per le attività del governo italiano dal momento che è in questo mese che deve essere presentata la proposta per la Legge di Bilancio.
Quest’ultima è di fondamentale importanza per il governo italiano dal momento che si tratta a tutti gli effetti di un documento che serve ad avere una previsione sul bilancio dello stato nell’anno successivo alla sua approvazione. In sostanza è quindi un documento che, sulla base delle leggi in vigore in questo momento, cerca di prevedere le entrate e le uscite delle casse dello stato italiano.
E’ evidente quindi è una legge di fondamentale importanza dalla quale passa o meno l’esistenza di incentivi, o l’introduzione di nuove tasse. Infatti all’interno della Legge di Bilancio le eventuali voci di spesa presenti, ad esempio quelle relative al Superbonus 110, devono trovare la necessaria copertura economica. Pertanto se la maxi-detrazione al 110% o gli altri bonus fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici verranno prorogati è perché ci sono le necessarie coperture economiche.
Ma ci sono delle novità Superbonus nella prossima Legge di Bilancio 2022? In sostanza, il superbonus verrò prorogato oppure no? E che fine faranno gli altri bonus fiscali?
Mentre la discussione sulla prossima legge di Bilancio si sta accendendo sempre di più, abbiamo cercato di fare il punto sulle novità Superbonus e su quelle riguardanti gli altri bonus fiscali.
Cos’è il Superbonus 110?
Prima di parlare delle ultime novità Superbonus 110 ricapitoliamo brevemente in cosa consiste.
Il Superbonus 110% è un incentivo introdotto in piena pandemia dal D.L. “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34. L’obiettivo di questa misura è quello di rendere più efficienti da un punto di vista energetico, e più sicure da un punto di vista antisismico, le nostre abitazioni. Si tratta in pratica di una detrazione fiscale che ammonta al 110% della spesa totale sostenuta per gli interventi, da privati cittadini non titolari di reddito d’impresa, che perseguono gli obiettivi della norma.
Sarà possibile beneficiare di questa detrazione, secondo le ultime novità Superbonus, fino al 30 giugno 2022 per le villette unifamiliare per le villette unifamiliari, per i condomini fino al 31 dicembre 2022 e per gli IACP fino al 31 dicembre 2023. E’ possibile beneficiare della detrazione in cinque quote annuali di pari importo oppure tramite la cessione del credito e sconto in fattura.
Per poter godere della detrazione è necessario effettuare almeno un intervento “trainante” ed eventualmente, in concomitanza con uno di questi interventi anche quelli cosiddetti “trainati”. L’importante è che l’’insieme di questi interventi (trainanti e trainati) comporti comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio.
Cosa sono gli altri bonus fiscali?
Gli altri bonus fiscali riguardano interventi più specifici di quelli previsti dal Superbonus anche se a differenza di quest’ultimo possono essere fruiti da tutti i tipi di cittadini, anche quelli titolari di reddito d’impresa.
Esistono quindi delle detrazioni fiscali del 50% per il fotovoltaico o per la ristrutturazione, del 65% per gli impianti di climatizzazione invernali/estivi, del 90% per il rifacimento della facciata degli edifici.
Anche per questi bonus fiscali, oltre che la detrazione in denuncia dei redditi, è possibile optare per la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante oppure per lo sconto in fattura.
Dopo aver ricapitolato brevemente quali bonus fiscali sono in vigore proviamo ad esaminare nei paragrafi successi le ultime novità superbonus.
Novità Superbonus 110 sulla Legge di Bilancio 2022
L’art. 81 della Costituzione italiana impone al Governo di produrre un documento contabile preventivo, per comunicare al Parlamento le spese pubbliche e le entrate previste per l’anno successivo in base alle leggi vigenti.
E’ per questo motivo che il disegno di Legge di Bilancio viene presentato al Parlamento entro la fine di ottobre di ogni anno. Come al solito però, gli aspetti che riguardano questa legge sono moltissimi, pertanto anche quest’anno la legge verrà presentata in ritardo. Ritardo giustificato anche vista l’entità della manovra prevista che si stima possa valere 24-25 miliardi di euro.
Intanto alcune indiscrezioni in merito alla nuova legge di Bilancio ed alcune novità Superbonus sono già iniziate a circolare.
In particolare, fra le novità superbonus ci sarebbe la proroga della misura al 2023. La proroga però non riguarderebbe tutti gli attuali beneficiari della detrazione fiscale ma solo i condomini e IACP (case popolari). Niente da fare per ville e villette uni familiari. Una novità superbonus che se confermata dall’approvazione della Legge di Bilancio avrebbe dei risvolti importanti per i cantieri già in essere.
Novità sugli altri bonus fiscali
Tuttavia la legge di bilancio potrebbe non contenere solo novità superbonus ma anche novità per gli altri bonus fiscali in scadenza il prossimo 31 dicembre.
Ci riferiamo in particolare a questi bonus fiscali
- ecobonus 50% per il fotovoltaico,
- ecobonus 65%.
- ristrutturazione,
- mobili,
- giardini.
Secondo il Sole 24ore ore ci potrebbero essere delle importanti novità in merito. I bonus che abbiamo riportato qui sopra infatti potrebbero essere confermati per tutto il 2022. La proroga non riguarderebbe solo i bonus sopra citati ma anche le modalità tramite cui è possibile usufruirne. La cessione del credito d’imposta e lo sconto in fattura sarebbero quindi confermati per tutto il prossimo anno!
Brutte notizie invece per il bonus facciate. La proroga del bonus al 90% invece sarebbe esclusa dalla prossima Legge di Bilancio e pertanto se ne potrà usufruire solamente fino al 31 dicembre 2021.
Conclusioni
Ovviamente le novità superbonus e sugli altri bonus fiscali che abbiamo riportato qui sopra sono al momento da considerarsi come delle semplici indiscrezioni. Come abbiamo avuto modo di precisare più volte è infatti necessario aspettare l’approvazione delle Legge di Bilancio 2022 prima di sapere con certezza quali novità ci saranno in merito alle detrazioni oggi in vigore.
Non è infatti escluso che durante l’iter per l’approvazione possano essere inserite altre novità superbonus o relative agli altri bonus all’interno della legge di Bilancio. Novità che non mancheremo di certo di approfondire fra le pagine del nostro blog con l’aiuto dei nostri esperti.
Attenzione: la legge di Bilancio 2022 è stata approvata! Scopri le novità sulle detrazioni fiscali 2022 cliccando qui!