Acquistare credito d'imposta. Scopri perché le imprese dovrebbero farlo!

La cessione del credito è un’opportunità di guadagno per tutti. Ecco qual é a convenienza delle imprese ad acquistare il credito d’imposta

Home » Blog-2 » Perché alle imprese conviene acquistare il credito d’imposta?

 

Come abbiamo avuto modo di trattare ampiamente fra queste pagine, il Decreto Rilancio ha introdotto delle interessanti alternative alle detrazioni per fruire dei crediti d’imposta cui si avrebbe avuto diritto.

Oltre alla detrazione diretta in denuncia dei redditi sono previste altre 2 possibilità:

  • Sconto in fattura. Ovvero la possibilità di usufruire del bonus in maniera diretta tramite uno sconto in fattura che l’impresa che esegue i lavori applicherà direttamente in fattura in cambio del credito d’imposta cui avrebbe diritto il committente;
  • Cessione del credito d’imposta. In questo caso il contribuente che può usufruire di un bonus fiscale maturerà un credito d’imposta del valore pari alla % del bonus (nel caso del  Superbonus quindi sarà del 110%) dell’ammontare delle spese sostenute. Il contribuente potrà quindi cedere questo credito a soggetti terzi ricevendo in cambio liquidità.

Risulta quindi evidente che se c’è la possibilità di cedere questo credito, c’è anche la possibilità di acquistare il credito d’imposta. Sta infatti nascendo un vero e proprio mercato in cui è proprio il credito d’imposta ad essere la moneta di scambio.

Se è evidente che cedere questo credito potrebbe portare diversi vantaggi al cedente, non è altrettanto evidente quali siano in vantaggi dell’acquistare credito d’imposta. Qual’è quindi la convenienza per le imprese di acquistare il credito d’imposta? A chi può essere ceduto questo credito?

Abbiamo cercato di rispondere a queste domande legittime in questo approfondimento.

La cessione del credito

Prima di capire come mai alle imprese conviene acquistare il credito d’imposta riteniamo sia opportuno spiegare meglio alcuni concetti che ruotano attorno a questa possibilità.

Come abbiamo già avuto modo di spiegare, la cessione del credito non è altro che la possibilità di trasferire la detrazione fiscale che un beneficiario ha ottenuto a soggetti terzi. In cambio della cessione del credito, coloro che hanno beneficiato della detrazione, potranno ricevere una somma di denaro immediatamente disponibile.

Tramite la cessione del credito quindi è possibile liquidare l’ammontare della detrazione fiscale. Per questo motivo la cessione del credito è un meccanismo che cerca di favorire lo smobilizzo immediato del credito vantato verso il fisco (o comunque nel più breve tempo possibile).

Grazie a questa vera e propria “moneta fiscale”, imprese e cittadini sostanzialmente non devono quindi versare materialmente il corrispettivo dovuto.

Chi può acquistare il credito d’imposta?

I soggetti a cui è possibile cedere il credito d’imposta sono sostanzialmente 3:

  • l’impresa che ha effettuato lavori per te;
  • una banca (o un intermediario finanziario) quindi anche un’assicurazione;
  • soggetti privati come condomìni, società, enti o professionisti.

La cessione del credito alle banche: le problematiche

Uno dei soggetti più importanti che può acquistare il credito d’imposta sono senza dubbio le banche. E’ anche grazie ad esse che il Superbonus sta riscuotendo un successo a dir poco straordinario visto che proprio grazie alle banche è possibile mettere in atto più azioni finalizzate ai lavori di riqualificazione energetica.

Va inoltre precisato che è proprio grazie alla cessione del credito ad un istituto bancario che è possibile ottenere liquidità. Effettuando alla banca una cessione del credito d’imposta per liquidità il soggetto richiederà alla banca il denaro necessario per affrontare i lavori senza dover versare egli stesso la somma alla ditta di costruzione. Il soggetto riceverà quindi i soldi che chiede alla banca senza dover attendere 5 anni per recuperarlo tramite la dichiarazione dei redditi.

Tuttavia questo processo ha due grosse problematiche per coloro che decidono di effettuarla:

  • tempistica: il tempo con il quale la banca erogherà la somma richiesta è, seppur minore comparato ai 5 anni della detrazione fiscale, abbastanza lungo. La banca infatti dovrà effettuare una verifica documentale sul soggetto richiedente, una prassi per la quale è necessario qualche mese. Per questo solitamente a cedere il credito alle banche sono i soggetti che dispongono di una certa liquidità iniziale;
  • riduzione dei benefici: Proviamo a spiegare questa problematica tramite un esempio. Poniamo il caso che il beneficiario abbia effettuato i lavori di efficientamento energetico rientranti nel Superbonus 110% per un valore di 100.000 euro. In questo caso avrà diritto ad una detrazione per un ammontare complessivo di 110.000 euro. Tuttavia, per erogare il suo servizio, la banca di solito trattiene una parte della detrazione, sotto forma di interessi e quant’ altro, che va dall’8 al 10%. In sostanza quindi, il soggetto in questione, decidendo di cedere il credito in questione alle banche, ha rinunciato ad un totale di 8-10.000 €.

Perché alle imprese conviene acquistare il credito d’imposta

Abbiamo visto poco più sopra come, sebbene cedere il credito d’imposta alle banche sia un’ottima tattica per monetizzare il credito, potrebbe non essere sempre conveniente. D’altronde le banche non sono gli unici soggetti abilitati ad acquistare il credito d’imposta.

Cosa succederebbe quindi se ad acquistare il credito d’imposta fossero le imprese?

Anche in questo caso proviamo a spiegarlo con un esempio, riprendendo quello fatto in precedenza. Poniamo quindi il caso che il beneficiario abbia effettuato i lavori di efficientamento energetico rientranti nel Superbonus 110% per un valore di 100.000 euro. In questo caso avrà diritto ad una detrazione per un ammontare complessivo di 110.000 euro.

L’impresa che acquista il credito d’imposta dal beneficiario (colui che ha effettuato i lavori) di fatto acquista un credito d’imposta del valore di 110.000 per un costo inferiore al suo reale valore, per esempio di 100.000 euro. In questo modo l’impresa potrà detrarre dalle tasse che dovrebbe pagare ogni anno per i successivi 5 anni un’ammontare di 22.000 euro (22.000×5=110.000).

In sostanza l’impresa pagherà 100.000 euro di tasse quando in realtà è come se ne avesse pagati ben 10.000 in più! Acquistare il credito d’imposta per le imprese quindi significa di fatto pagare meno tasse!  Ogni anno infatti anziché pagare 20.000 euro di tasse per lo stesso valore, ne può detrarre 22.000 avendolo di fatto pagato 20.000.

Perché acquistare il credito d’imposta è un investimento sicuro?

Comprare il credito d’imposta per conto di un’impresa è un investimento sicuro per almeno 2 motivi:

  • Ritorno economico: pago oggi una cifra che avrei comunque dovuto pagare in tasse, per ottenere domani un valore maggiore di quanto ho pagato oggi in termini di tasse pagate;
  • Investimento che si mantiene nel tempo. Potrebbe verificarsi il caso in cui, l’impresa che oggi si trova ad acquistare il credito d’imposta, domani debba vendere. In questo caso però non sarà venduta soltanto l’impresa, ma anche il credito d’imposta da lei acquistato conservato nel suo cassetto fiscale. Un ulteriore modo quindi, per liquidare il credito d’imposta precedentemente acquistato.

Vuoi saperne di più sulla cessione del credito d’imposta e sulle detrazioni fiscali in vigore? Clicca qui per richiedere maggiori informazioni!

CONTATTII nostri recapiti
IT NATION S.R.L. P.Iva 06819510824
DOVE TROVARCIEcco dove trovarci
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/img-footer-map-itay.png
GLI INDIRIZZIDove siamo
Milano: Via San Gregorio n. 55, CAP 20124
Perugia: Via Settevalli n. 544, CAP 06129
Pistoia: Via Cappelli 1, Serravalle Pistoiese, CAP 51034
MEMBRI DI
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/Quantico-business-white.png
CONTATTII nostri recapiti
DOVE TROVARCIEcco dove trovarci
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/img-footer-map-itay.png
GLI INDIRIZZIDove siamo
Milano: Via San Gregorio n. 55, CAP 20124
Perugia: Via Settevalli n. 544, CAP 06129
Pistoia: Via Cappelli 1, Serravalle Pistoiese, CAP 51034
MEMBRI DI
https://www.ecobonus360.it/wp-content/uploads/2021/05/Quantico-business-white.png

Copyright by Evo Sistemi di Cirone Simone. Tutti i diritti riservati.

Copyright by Evo Sistemi di Cirone Simone. Tutti i diritti riservati.